Girl Power!
Di Hilda, Violet e altre ragazzine coraggiose.
Sesso debole? Ma anche no.
A Strips Tease siamo arrivate in una di quelle fasi in cui si ragiona sul passato, presente e futuro, quello che a tre quarti della popolazione avviene sostanzialmente allo scadere dell’anno, quando ci si sommerge di rimpianti, rimorsi e buoni propositi. A noi amanti delle nuvolette, invece, capita d’estate, quando le cose dovrebbero diventare meravigliose e invece si complicano un attimo ed è ragionando sui disparati perché della vita che arriviamo alla conclusione che vabbè, qualsiasi tavola tu leggerai sotto l’ombrellone sarà il Girl Power ad avere la meglio. I motivi? Più che infiniti.
- Una storia a fumetti – Alessandro Baronciani ( Black Velvet)
Cominciamo dal fatto che siamo sempre noi a complicarvi la vita, che voi fate tanto quelli disinvolti e leggiadri ma poi senza una fanciulla al vostro fianco siete proprio persi, non ne conosco uno che non abbia trattato male una donna solo per vendicarsi di ciò che una ex gli aveva giustamente combinato.
- Finisco di contare le mattonelle – Elisabetta Romagnoli (BAO Publishing)
E rimanendo in tema relazioni, siamo ovviamente noi quelle che vorremmo lo scontro, che se si aspettano i fanciulli per un chiarimento si finisce ammuffite a rodersi il fegato e allora tanto vale prendere un aereo e raggiungerli a Barcellona, i maledetti che sono scappati, e immaginarsi (ma soprattutto vivere!) tutte le possibilità che il domani può offrire. Insomma, una specie di Sliding Doors ma senza Gwyneth Paltrow.
Perché alla fine siamo noi quelle ci armiamo fino ai denti per combattere la diarrea di balena e siamo noi quelle coraggiose come Violet, una bambina curiosa ma soprattutto determinata che fermarla è come cercare di spegnere un dispositivo a cui manca un millesimo di secondo all’esplosione.
- In Real Life – Cory Doctorow e Jen Wang (Edizioni BD)
E siamo sempre noi quelle che la seconda vita ce la inventiamo perché la realtà la conosciamo fin troppo bene e ci mettiamo i guantoni per sconfiggerla ma a volte è anche bello pensare a un universo parallelo dove coccolarci e combattere realmente per ciò che amiamo.
E l’ennesimo siamo noi è dovuto al fatto che son le fanciulle, crescendo, a cambiare così radicalmente tanto da diventare delle sconosciute a se stesse e ritrovarsi a dover fare un lavoro certosino sul proprio corpo e sulla propria testa che pare voler viaggiare più veloce della luce. Musica e amicizie sono le uniche chiavi per uscirne, peccato poi che il novantanove per cento delle volte si combinano solo disastri.
- Hilda – Luke Pearson (BAO Publishing)
Perché poi, stando a ben vedere, non è che questo potere lo si acquisisce solo da grandi, anzi, è da piccine che ci si prepara a sconfiggere Troll e Giganti di Mezzanotte perché la vita è strana, si sa, quindi tanto vale abituarsi sin dalla più tenera età.
- I Kill Giants – Joe Kelly e Jm Ken Niimura (BAO Publishing)
Perché i giganti, poi, sono quelli che fanno paura quando li vediamo nascere dalle acque dell’oceano ma sono soprattutto quelli dentro di noi, quelli che ci impediscono di dormire la notte, quelli che ci terrorizzano quando le cose cominciano ad andare a male e noi non siamo così certe di saperli affrontare a dovere.
La cosa più assurda è che io potrei fare altri infiniti esempi ma poi va a finire che vi consigliamo troppe letture e poi si va nel panico, in libreria, a scegliere quali letture portare sotto l’ombrellone. Quindi tanto vale fermarsi qui e innamorarsi di queste ragazzine fortissime che sono solo il preludio a infinite tavole Girl Power. Perché i fumettisti lo sanno fin troppo bene che siamo noi quelle che salveranno il mondo.