Literature

Literature

Itaca per sempre

Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo sulla strada: che cos’altro ti aspetti?

Se per Itaca volgi il tuo viaggio

Se per Itaca volgi il tuo viaggio: leitmotiv che unisce David Bowie, Into the Wild e autori come Malerba e Kavafis.

le ceneri di angela

“Quando dico che la scrittura mi ha salvato la vita, significa che la mia esistenza, in Irlanda, era davvero misera, molto dura; eppure conservo...

Palazzi di Dublino

Viaggio nell'atmosfera irlandese in compagnia di McCourt, di Rory Gallagher, di McQueen e della famosa strada dei giganti.

"Noi che ci vogliamo cosi bene" di Marcela Serrano è il romanzo di quattro donne tra passione e coscienza sullo sfondo di in un paese travagliato.

“Ma come si fa a vivere fuori dalle convenzioni sociali?” si domanda una delle protagoniste del film Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi,...

trono vuoto roberto andò

"Il Trono Vuoto" è un caleidoscopio che facendo girare gli stessi vetri mostra figure diverse, è un romanzo sulla politica che parla anche di amore e vita.

Le nostre idee sono i nostri occhiali

Le nostre idee sono i nostri occhiali: riflessioni sull'importanza di avere una coscienza civica. Si parla di Grecia, di Girlfriend in a Coma e del romanzo Il trono vuoto.

La pazza della porta accanto

La pazza della porta accanto: un’amara riflessione sull’uomo ed un’accorata istigazione a vivere.

La danza di Matisse

Era il IV secolo a.C. quando Platone diede vita al dialogo Fedro, opera in cui il filosofo afferma la superiorità della follia (di origine...