Viaggio letterario sul tema dell'utopia, a partire dal suo significato etimologico di non-luogo: si parla di Debussy, di Daniel Tarozzi e, naturalmente, di Platone.
"Storia di un corpo" è un diario che esclude completamente l'aleatorietà delle emozioni per raccontare la vita solo attraverso le sensazioni del corpo.
Riconoscere il proprio corpo come proprio, in modo eterno ed esclusivo, è un passo imprescindibile per capire la realtà circostante. Excursus da Helmut Newton, Alanis Morissette, Daniel Pennac.
Credo ciecamente nell’effetto balsamico della lettura, da intendersi come chiave d’accesso verso un mondo “altro”, in fuga dalla materialità dell’esistenza.
Unica opera teatrale di Gabriel García Márquez, "Diatriba d'amore contro un uomo seduto" è un flusso di parole contro il silenzio di un matrimonio borghese.
Il suono del silenzio accomuna il cinema muto di The Artist, la musica di Simon&Garfunkel, un romanzo di Màrquez e, purtroppo, alcuni crimini di guerra.