Literature

Literature

L’Islanda è uno dei luoghi più mitici e mitizzati degli ultimi decenni: in parte per i suoi paesaggi selvaggi e desolati, che ci portano...

Chiusi in quarantena, assecondando un improvviso impeto di socialità digitale tutti connessi dai nostri salotti, noi di SALT nelle scorse settimane abbiamo organizzato e...

Ci sono diversi passaggi che avrei voluto sottolineare nei balloon di Come la gente normale di Hartley Lin, primo graphic novel del fumettista canadese...

Buona Apocalisse a tutti

Buona Apocalisse a tutti! Di Terry Pratchett e Neil Gaiman, ripubblicato in Italia qualche anno fa con l’originale titolo Good Omens, è una divertentissima commedia degli equivoci con una coppia di protagonisti affiatata che si spalleggia e completa alla perfezione: un demone scaltro e chiacchierone e un angelo malinconico e con un’inconsapevole indole comica.

Pedalare veloce fino a quando ti manca il respiro. Guardare il cielo e sorridere alla luna. Sentire caldo e freddo nello stesso momento mentre...

25 aprile Secondo Decameron. Nuovi appunti dalla quarantena

Un altro mese di quarantena, un altro Decameron. Per il 25 aprile, una nuova serie di appunti tutto ciò per cui ancora vale la pena cantare

Goshu il violoncellista. Il film d'animazione di Isao Takahata

Un amore è inaspettatamente sbocciato: quello tra me e la letteratura giapponese. Un amore che cresce e si consolida giorno dopo giorno. In una sorta...

“No, io non ho mai amato: solo ora apprendo che cosa significhi. Fin qui, nella mia vita, non vi era stato che preludio, attesa, spreco...

Proprio come i suoi quadri, anche i racconti di Leonora Carrington sono enigmi beffardi sempre sul filo tra il sogno e l'incubo, tra innocenza e humor nero

Vi chiedo scusa in anticipo se questa recensione sarà un poʼ meno ortodossa del solito.  Ma per il mio primo week end libero dallʼinizio...