La tecnologia ha creato nuove vie di sfogo al narcisismo nella nostra cultura (non solo) occidentale; non solo come narcisismo verso la propria immagine,...
Nell'accingermi a scrivere questo articolo ho avuto la tentazione di postare su Facebook una foto della mia colazione dove qualche primo appunto lasciato sullo...
Il Tempo è solitamente impalpabile, ma succede, talvolta, che rimanga impigliato, che si raggrumi o coaguli, intorno a dei fatti ben precisi, che diventano...
La tragedia che ha colpito al cuore gli Stati Uniti l'11 Settembre 2001 segna irreversibilmente anche la letteratura, la musica, il cinema. Qui alcuni esempi.
In un mondo reso grigio dalla burocrazia, solo i sogni possono salvarci?
La fantasia fatica, spesso, a staccarsi definitivamente dalla realtà; per questo la maggior...
Viaggio letterario sul tema dell'utopia, a partire dal suo significato etimologico di non-luogo: si parla di Debussy, di Daniel Tarozzi e, naturalmente, di Platone.
Il corpo è rivoluzionario.
Con questa tesi, Pier Paolo Pasolini gira la Trilogia della vita (comprendente Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore...
Riconoscere il proprio corpo come proprio, in modo eterno ed esclusivo, è un passo imprescindibile per capire la realtà circostante. Excursus da Helmut Newton, Alanis Morissette, Daniel Pennac.